Escursioni a San Vito Lo Capo

Itinerari in barca


1° Itinerario

Escursione in barca Riserva dello Zingaro e Scopello

Partenza dal Circolo Nautico “ La Traina” in via faro 10.

Tonnara San Vito lo Capo

Come prima tappa visiteremo la vecchia "Tonnara del Secco" e vi spiegheremo come avveniva la tradizionale pesca del tonno rosso.
Continueremo visitando uno scorcio di mare stupendo "Il laghetto di Venere": luogo mitologico caratterizzato da una leggenda legata alla Dea Venere.
Passeremo da Calampiso, dove ammireremo il villaggio sul mare caratterizzato dalle sue piccole casette di color bianco e da una caletta di ciottoli bianchi.

Torre dell'Uzzo - riserva dello Zingaro

Giungeremo alla Torre dell'Uzzo ed entreremo nella Riserva naturale dello Zingaro.
Parleremo della nascita storica della riserva, della flora e fauna, dei piccoli musei siti in prossimità delle calette.

Effettueremo una sosta bagno alla seconda caletta dello Zingaro ( Cala dell'Uzzo) dove due grandi grotte terrestri fanno da sfondo al mare turchese pieno di pesci da poter ammirare durante il bagno.

Faraglioni di Scopello

Attraverseremo tutta la riserva soffermandoci qualche minuto su ogni caletta e giungeremo a Scopello dove è possibile ammirare i magnifici Faraglioni e la Tonnara.

Faremo un'altra sosta bagno accanto ai faraglioni e rientreremo al porto di San Vito lo Capo.


2° Itinerario

Escursione in barca Baia Santa Margherita e Riserva Monte Cofano

Partenza dal Circolo Nautico “ La Traina” in via Faro 10.

Cala Bue Marino - San Vito lo Capo

Come prima tappa visiteremo lo specchio di mare antistante Calamancina, sovrastata da una bellissima grotta per poi arrivare alla spiaggetta Isulidda.
Subito dopo vedremo la cala del Bue Marino (eletta caletta più bella d’Italia proprio nel 2015) e faremo una sosta bagno davanti alla spiaggia Santa Margherita, caratterizzata da fondale di sabbia bianca e acqua molto fredda a causa delle correnti di acqua dolce.
Vi sembrerà di essere immersi in una piscina naturale!

Baia Santa Margherita - San vito lo Capo

Proseguendo il percorso incontreremo in ordine altre calette incastonate tra le falesie di Macari: Scaru Brucia, A Chianca, Scaru Zu Asparu e Calazza.

Calazza di Macari - San Vito lo Capo

Infine arriveremo ai piedi del Monte Cofano (Riserva naturale protetta) e precisamente alla Spiaggetta Agliareddi dove faremo altra sosta bagno e alle pendici della Torre Tono.

Rientro al porto di San Vito lo Capo.


Eventi in provincia

SITI PARTNER

< diventa partner >

 

 

ESCURSIONI SAN VITO LO CAPO
di Leonardo Gianquinto

Via Leonardo Sciascia, 1 - 91100 Trapani
Per info e prenotazioni +39 338 21.95.099
Email: info@sanvitolocapoescursioni.it

Partita Iva: 02576370817
Iscr. Albo Conducenti Nautici n.706 CCIAA TP

Powered by First Web